Lucca, a lovely and charming town in the heart of Tuscany, offers many opportunities for the outdoor lovers. While you can take amazing hikes on the spectacular mountains surrounding this beautiful town, just a one-hour drive away (check out for instance my previous posts about hiking trails to Monte Matanna, Monte Sumbra and Libro Aperto), there are also many walking trails near the centre of Lucca.
Recently, I took a beautiful walk along the river Serchio, through the river park north of the centre of the town, named “Parco fluviale del Serchio” in Italian. By the way, I went on this hike with a local group of hiking guides, named Azimut-Treks: they are really good!
Parco fluviale del Serchio offers a beautiful walking trail on both sides of the river. It is the perfect place to spend some time in nature. This trail is definitely good for cycling lovers too. Along the way you can take a break relaxing at some small pebble beaches, where you will have the chance to spot some wildlife too, like gooses swimming in the river for instance. Even in the winter the scenery is awesome, featuring so many different colours.
The walk I am going to describe in this post is a loop trail (about 7.1 miles, 11.4 km long) with no elevation gain. It took me about 3.5 hours, including some breaks. So, it is suitable for anybody who walks regularly. Otherwise, if you think it is going to be too much for you, you can just start your walk anywhere along the trail and then come back on the same way after a while.
On the following map I have tried to show the walking trail I followed. Unfortunately this trail has not been mapped on Google Maps, so the itinerary shown on the map is not very accurate. At the same time it gives a general idea of the path to follow. You just have to walk along the trail on the river embankment.
For instance you can start your walk from the small village of Nave and park your car near the cemetery (point F on the map). It is just next to the river bank. Before getting up to the river embankment, I suggest walking for a while around Nave, in particular along Via Paoletti (point B on the map). Here you can see many beautiful graffiti on the walls of the houses: they were made by art school students during the 80s. Unfortunately they are disappearing as time goes by.
After admiring the graffiti, you can really begin your walk. So, get up to the river embankment and start walking clockwise.
After a few minutes, you will find the beautiful Ponte San Pietro, a bridge that leads to the homonymous village over the river Serchio (point C on the map). When you cross the bridge, just stop for a while in the middle and enjoy the wonderful view over the river.

Walking along the north side of the river, you will be surrounded by the wonderful countryside of Lucca.

After about 3.7 miles (6 km) from the start, you will get to a beautiful small beach with pebbles alongside the river (point D on the map), just under the footbridge that leads to the village Sant’Anna. This is the perfect place to relax for a while during your walk. If you are lucky, here you can spot some wildlife, like gooses for instance, as mentioned above.

After your break, you can resume your walk crossing the footbridge to get back to the south side of the river. Make a stop in the middle of the footbridge and enjoy the beautiful view over the river. From here you can see the small beach with pebbles where you stopped before.

Now, you can walk all the way back to Nave along the river embankment again (on the south side this time). Before getting back to your car, you can make a small detour and stop at another beach with pebbles (approximately near point E on the map).

Did you like this post? Leave a comment below and follow me on social networks to get the latest updates! If you are interested in other hiking trails in Tuscany, check out my posts about Monte Matanna, Monte Sumbra and Libro Aperto.
If you are looking for accomodation in Lucca, book now with Hostelworld or Expedia!
Parco fluviale del Serchio, un percorso lungo il fiume a Lucca in Toscana
Lucca, un’incantevole città accogliente nel cuore della Toscana, offre molte opportunità per gli amanti delle attività all’aria aperta. Mentre è possibile effettuare magnifiche escursioni di trekking sulle spettacolari montagne che circondano questa bella città, a solo un’ora di auto (leggi ad esempio i miei precedenti articoli su percorsi trekking verso il Monte Matanna, il Monte Sumbra e il Libro Aperto), ci sono anche molti percorsi per passeggiate a piedi nei pressi della città.
Recentemente, ho fatto una bella passeggiata lungo il fiume Serchio, all’interno del parco fluviale a nord del centro città. Fra le altre cose, l’escursione era guidata da un gruppo di guide ambientali locali, facenti parte dell’associazione Azimut-Treks: sono veramente bravi e preparati!
Il Parco fluviale del Serchio offre uno splendido percorso su entrambe le sponde del fiume. È il luogo perfetto per trascorrere del tempo immersi nella natura. Questo percorso è adatto anche agli amanti della bicicletta. Lungo il sentiero è possibile fare una pausa rilassandosi presso varie spiaggette di ciottoli, dove con un po’ di fortuna è possibile anche avvistare esemplari di fauna selvatica, come delle oche ad esempio. Anche durante l’inverno, il paesaggio è incantevole, caratterizzato da molte sfumature di colori diversi.
La passeggiata che descrivo in questo articolo è un percorso ad anello lungo circa 11,4 km senza alcun dislivello. Includendo alcune pause, ho impiegato circa 3,5 ore. È quindi perfettamente adatto a chiunque cammini con una certa regolarità. Altrimenti, se ritieni che per te sia troppo lungo, puoi semplicemente iniziare la tua passeggiata in qualunque punto lungo il percorso e tornare indietro quando lo riterrai opportuno.
Sulla seguente mappa ho provato a riprodurre il percorso che ho seguito. Sfortunatamente, questo sentiero non è mappato su Google Maps, quindi l’itinerario mostrato sulla mappa non è molto accurato. Ad ogni modo dà un’idea generale del percorso da seguire. Alla fine, basta semplicemente camminare lungo la sponda del fiume.
Ad esempio, puoi iniziare la passeggiata dal piccolo paese di Nave e parcheggiare la tua auto vicino il cimitero (punto F sulla mappa). Si trova proprio accanto alla sponda sud del fiume. Prima di salire sulla sponda del fiume però, ti consiglio di fare due passi lungo le vie di Nave, in particolare lungo Via Paoletti (punto B sulla mappa). Qui è possibile osservare alcuni splendidi graffiti sulle pareti delle abitazioni eseguiti da alcuni studenti di arte durante gli anni 80. Purtroppo, col passare del tempo, i graffiti si stanno sempre più deteriorando.
Dopo aver ammirato i graffiti, puoi veramente iniziare la tua passeggiata. Sali quindi sulla sponda del fiume e inizia a camminare in senso orario.
Dopo alcuni minuti, troverai il caratteristico Ponte San Pietro, che conduce all’omonima località oltre il fiume Serchio (punto C sulla mappa). Quando attraverserai il ponte, fermati per un momento a metà e goditi la splendida vista sul fiume.

Camminando lungo la sponda nord del fiume, sarai circondato dalla meravigliosa campagna lucchese.

Dopo circa 6 km dall’inizio, giungerai ad una piccola spiaggetta di ciottoli lungo il fiume (punto D sulla mappa), proprio sotto il ponte pedonale che conduce alla località Sant’Anna. Questo è il luogo perfetto per rilassarsi un po’ durante la passeggiata. Se sei fortunato, potrai anche avvistare della fauna, come delle oche ad esempio.

Dopo la pausa, puoi riprendere la passeggiata attraversando il ponte per tornare sulla sponda sud del fiume. Anche qui fermati un momento in mezzo al ponte e ammira la bellissima vista sul fiume. Da qui potrai anche osservare la spiaggetta dove ti eri fermato prima.

Adesso, potrai tornare a Nave sempre camminando lungo la sponda del fiume (quella meridionale questa volta). Prima di tornare alla tua auto, puoi fare una ulteriore piccola deviazione verso un’altra spiaggia di ciottoli (approssimativamente vicino al punto E sulla mappa).

Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento qui sotto e seguimi sui social network per rimanere sempre aggiornato! Se sei interessato ad altri percorsi di trekking in Toscana, leggi i miei articoli su Monte Matanna, Monte Sumbra e Libro Aperto.
Se stai cercando un alloggio a Lucca, prenota ora con Hostelworld o Expedia!
Nice blog
LikeLike
Thanks Saania! 😀
LikeLiked by 1 person